NOVITA' |
Molte delle tensioni inconsce che provocano dolori e disturbi a livello fisico, sono il risultato di difetti di postura della colonna vertebrale e di errata posizione di assetto generale. L'YI QUAN oltre che un ottimo strumento per prendere coscienza di tali tensioni e difetti, è un metodo efficace per prevenirli ed eliminarli. Il TAI CHI QUAN è l'applicazione dei principi dell'Yi Quan al movimento coordinato con una corretta respirazione.
E' stato provato scientificamente che non c'è evoluzione interiore e neppure psicoterapie efficaci che non provochino cambiamenti nella struttura e nell'uso del proprio corpo, e ciò funziona anche in senso inverso: correggendo abitudini motorie errate e posture scorrette, siamo in grado di indurre cambiamenti profondi nella totalità del nostro essere. Precisiamo infine che tale progressivo recupero della consapevolezza di sè, non può avvenire attraverso una pratica sportiva qualsiasi. La maggior parte delle persone, infatti, è ben lontana dal possedere una propria armonia strutturale e motoria, cosicchè quasi tutte ripropongono in ciascuno sport, anche se inconsapevolmente, delle compensazioni, ad esempio di origine psicosomatica, dispendiose e dannose.
Ci sono tanti modi di chiamare la cosiddetta: "Arte della boxe suprema" o "Stile del Supremo Fondamento":
taiji, tai chi, taiji quan, tai chi chuan,
addirittura per i più virtuosi: t'ai chi ch'uan; così come con:
chi kung, qigong, ki kung
e chi più ne ha più ne metta, s'intende la medesima Arte di nutrire la vita, che nel caso particolare della nostra scuola prende la "forma" dell'
YiQuan o dachengquan
dallo stile codificato da uno tra i più grandi combattenti che sia mai esistito: il mitico
Wang Xiang Zhai
che abbiamo scelto, seppur di secondo livello, come nome da dare al sito, proprio per l'unicità dell'essenza che lui ci ha consegnato che accomuna tutti gli stili di kung fu o wushu praticati in Cina e tutte le arti marziali praticate ad alti livelli nel mondo.
Direttore Tecnico della scuola evolutiva di arti marziali cinesi MARCO CAPORALE: CINTURA NERA V° Duan di Kung Fu INTERNO dei seguenti stili: Yi Quan, Xing Yi Quan, Ba Gua Zhang e Taiji Chen; IV° Duan di Shao Lin Quan. Altri precedenti diplomi ufficiali conseguiti: Istruttore C.O.N.I. - F.I.Wu.K. (Federazione Italiana WuShu Kung-Fu) Cintura Nera II° Duan di WUSHU e SANDA, Insegnante Tecnico CONI - FITaK dal 1990. Pratica le arti marziali da oltre 40 anni.Per citare solo alcune delle recenti esperienze, nel 2008 il Bagua Zhang con Zhang Du Gan; 2009 ha praticato a Beijing con Liu Jing Ping, a Baotou con Yang Lin Sheng e nel WudangShan con Xu Gu; nel 2011 il Liuzijue dello stile Ma insegnato da Giulia Boschi e nel 2015 il Wu Bu Chuan (Taiji five steps quan) del Maestro Xiumu Zhang: "giovane" 78 enne che vive ed insegna a Barcellona.